Il Diritto di recesso è regolato ai sensi dell’art. 64 e seguenti del Dlgs. n. 206/2005.
Il consumatore ha diritto a recedere da qualunque contratto concluso fuori dei locali commerciali ed ai contratti conclusi a distanza, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni decorrente:
a) per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore.
b) per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto.
- L’ art. 45 del D. Lgs n. 209/2005 definisce contratti conclusi fuori dei locali commerciali i contratti conclusi durante la visita del professionista al domicilio sul posto di lavoro del consumatore ovvero dove questi si trovi anche occasionalmente per motivi di lavoro, di studio o di cura; i contratti conclusi durante un’escursione organizzata dal professionista; i contratti conclusi in base ad una nota d’ordine consegnata in luogo pubblico o aperto al pubblico oppure sulla base di cataloghi e/o per corrispondenza, in assenza del professionista.
- L’ art. 50 del D. Lgs n. 209/2005 definisce contratto concluso a distanza il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un fornitore e un consumatore nell’ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso.
Deve essere comunque ben chiaro che il diritto di recesso non verrà applicato a tutti i beni acquistati e ritirati direttamente presso la nostra sede, ovvero avendone avuto preventivamente visione e possibilità di prendere atto di tutte le caratteristiche: il ripensamento non è riconosciuto come diritto.
- Ai sensi dell’art. 64 e seguenti del Dlgs. n. 206/2005, se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine a Effemmericambi un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza alcuna penalità.
Il diritto di recesso, quindi, non può essere esercitato dalle persone giuridiche e dalle persone fisiche che agiscono per scopi legati ad un’attività commerciale.
Restano esclusi dal diritto di recesso anche gli acquisti effettuati da rivenditori o da soggetti che a qualsiasi titolo acquistano per la rivendita a terzi.
- Per esercitare il diritto di recesso, il cliente dovrà inviare a Effemmericambi una comunicazione in tal senso, entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce. Tale comunicazione dovrà essere trasmessa via mail all’indirizzo info@effemmericambi.com oppure inviata per Raccomandata a Effemmericambi, Via Nino Savarese 2 – 93017 San Cataldo (CL) anticipandone una copia via fax inviato sempre entro il sopra citato termine di 10 giorni. Una volta pervenuta la comunicazione di recesso, il Servizio Clienti Effemmericambi provvederà ad inviare via e-mail al Cliente le istruzioni sulla modalità di restituzione per il reso della merce, che dovrà pervenire a Effemmericambi entro 10 giorni dall’autorizzazione.
La merce dovrà essere restituita integra, completa di tutte le sue parti e negli imballi originali (buste e confezioni), custodita ed eventualmente adoperata secondo la normale diligenza, senza che vi siano segni di usura o sporcizia, nel rispetto delle condizioni dei seguenti punti 5.6 e 5.7. Si raccomanda di inserire il tutto in una seconda scatola, sulla quale apporre oltre all’indirizzo del destinatario e del mittente, anche un’etichetta riportante il numero di NAR. In ogni caso è assolutamente vietata l’apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto.
- Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni:
- Fatto salvo quanto espressamente indicato al punto 5.3 del paragrafo “Diritto di recesso”, Effemmericambi provvederà a rimborsare al cliente l’intero importo già pagato, entro 14 giorni dal rientro della merce, tramite procedura di storno dell’importo addebitato sulla Carta di Credito o a mezzo Bonifico Bancario.
In quest’ultimo caso, sarà cura del cliente fornire tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il rimborso (Codice IBAN dell’intestatario della fattura).
- Il diritto di recesso decade totalmente, in mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui Effemmericambi accerti:
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, la merce rimarrà presso la sede di Effemmericambi, a disposizione del Cliente per il ritiro a Suo carico.